
In una proporzione, il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi
15:3=45:9
3·45=135
15·9=135
Altri esempi:
4: 6= 6: 9.
Il prodotto dei medi è 6·6 = 36 e il prodotto degli estremi è 4·9 = 36. Quindi è una proporzione.
20 : 30 = 30 : 40.
Il prodotto dei medi è 30 · 30 = 900 il prodotto degli estremi è 20 · 40 = 800. Quindi non è una proporzione.
proprietà del permutare
Se si scambiano tra loro i medi o gli estremi, si ottiene ancora una proporzione
4 : 10 = 2 : 5
5 : 2 = 10 : 4
proprietà dell’invertire
In una proporzione, se si scambia ogni antecedente col proprio conseguente, si ottiene ancora una proporzione
4 : 10 = 2 : 5
10 : 4 = 5 : 2
proprietà del comporre
La somma del primo termine e del secondo sta al primo come la somma del terzo e quarto termine sta al terzo.

proprietà dello scomporre
La differenza fra il primo ed il secondo termine sta al primo come la differenza fra il terzo ed il quarto termine sta al terzo

RIASSUMENDO
