Si dice RAPPORTO fra due numeri, di cui il secondo è diverso da zero, il quoziente esatto della divisione del primo numero per il secondo, che è quel numero che moltiplicato per il secondo dà il primo:
Il primo numero si dice antecedente, il secondo conseguente.

I due numeri che si dividono si chiamano termini del rapporto e precisamente:
il primo antecedente, il secondo conseguente; il quoziente è il rapporto.

Due rapporti sono uguali se hanno lo stesso valore. Per esempio:
15 : 5 = 3
45 : 15 = 3 (vi ricorda qualche altro concetto?)
Due rapporti uguali si possono scrivere nella forma:
15 : 5 = 45 : 15
ottenendo una proporzione.
La proporzione è l’uguaglianza tra due rapporti:
a : b = c : d o anche \( {a \over b} = {c \over d} \)

