Un insieme A si dice sottoinsieme di un insieme I (oppure che A è “contenuto” o “incluso” in I), se tutti gli elementi di A appartengono anche a I.
Si indica con \(A \subset I\) se è “strettamente” incluso oppure \(A \subseteq I\) se può essere uguale
Concetti da conoscere:
- sottoinsieme,
- sottoinsieme vuoto
- sottoinsieme improprio
- sottoinsieme proprio
Un insieme si definisce universo quando contiene tutti gli elementi esistenti.
ESEMPIO:
insieme universo | U = { x | x è uno studente} |
insieme | S = {x | x è uno studente della classe 1B} |
sottoinsieme | F = {x | x è uno studente 15enne della 1B} |
sottoinsieme vuoto | \(\emptyset \) = {x | x è uno studente 20enne della 1B} |
sottoinsiemi proprio | F |
sottoinsiemi impropri | \(\emptyset \) e U |
Mappa sottoinsiemi ( sito www.mappe-scuola.com)
» LEZIONE PRECEDENTE: Sottoinsiemi, operazioni con gli insiemi
» LEZIONE SUCCESSIVA: Operazioni con gli insiemi