Per comprendere l’incremento (o decremento) di un valore nel tempo possiamo ricorrere alla formula della variazione percentuale di una grandezza.
Come si calcola? Esiste una formula per trovarla.
Per calcolare la variazione percentuale di una grandezza dobbiamo conoscerne il valore iniziale ed il valore finale.


– incremento percentuale se la variazione è positiva cioè Valore finale > Valore iniziale
– decremento percentuale se la variazione è negativa,Valore finale < Valore iniziale
– variazione nulla se la variazione è uguale a zero, ossia se Valore finale = Valore iniziale
Esempio di calcolo della variazione percentuale
Una maglietta l’anno scorso costava 12 €, quest’anno costa 18 €. Qual è la variazione percentuale?
Svolgimento: nel nostro esempio la grandezza x è la variazione di prezzo in percentuale della maglietta. Da quanto ci dice il problema sappiamo che: x= (18-12)/12 *100
Abbiamo tutto quello che ci occorre per calcolare la variazione percentuale della nostra grandezza. Utilizzando la seconda formula abbiamo:
x=6/12*100
x= 50 %
Attenzione a distinguere bene il valore iniziale da quello finale!
Esercizi
1) Un negozio di abbigliamento ha fatturato 120.000€ nel 2016 e 150.000€ nel 2017. Qual è stata la variazione di fatturato?
2) Un cinema ha staccato 2100 biglietti nel 2016 e 1850 nel 2017. Qual è stata la variazione di fatturato?